Indirizzo: VIALE DOTT. ALDO MADRUZZA, 11 – PARATICO (BS)
Telefono: +39 035912918
Email: info@ulivihotel.it
WhatsApp: +39035912918

Un motivo in più per prenotare

Clicca qui e scopri perchè

Solo se prenoti direttamente dal sito ottieni:

Free Upgrade della camera (salvo disponibilità)

Scoprire Monte Isola

Una montagna in un’isola: alla Montisola o Monte Isola, la perla del lago d’Iseo

A Monte Isola, la montagna nel lago, ad eccezione di pochissimi mezzi di servizio, non si possono traghettare né si può circolare con automobili. Le strade di collegamento tra le frazioni costituiscono quindi un terreno privilegiato per muoversi con la bicicletta.

Da Sulzano in battello si raggiunge velocemente Peschiera Maraglio, pittoresco Borgo dei pescatori con porticciolo dove sono ormeggiati i naet le imbarcazioni dei pescatori. Questa è la località più frequentata dell’isola, nota per il Museo della rete ed il cantiere delle barche. Da visitare la chiesetta di San Michele del XVII sec.

Dal porticciolo di Peschiera Maraglio iniziamo a dirigerci verso sinistra sulla “Strada degli Ulivi” osservando a sud la sua piccola isola di San Paolo e giungendo in breve a Sensole e poi a Menzino; qui una deviazione di 500 metri ci consente di ammirare da vicino la maestosa rocca degli Oldofredi costruita nel XII sec., uno dei castelli meglio conservati di tutta la provincia di Brescia e che serviva a proteggere l’Isola.

Ridiscesi dalla rocca proseguiamo verso Sinchignano e, all’altezza della chiesa di San Carlo, svoltiamo a destra in direzione del santurario della Madonna della Ceriola. I tre chilomtri che seguono sono piuttosto impegnativi e in alcuni tratti può capitare di dover spingere la biciletta a mano a causa del fondo sconnesso e della pendenza. Visitato il Santuario, e ammirato l’eccezionale panorama in ogni direzione dal punto più elevato dell’isola, si ridiscende a Cure da dove si prosegue per Masse e Olzano.

Da Olzano si imbocca una ripida strada dal fondo pietroso che conduce a Siviano, antico paese posto ad un’altezza di 250 metri dove spicca la torre Martinengo del XIV Sec. L’ imponete Parrocchiale dedicata ai Santi Faustino e Giovita domina il paesaggio circostante. Qui ha sede il municipale del comune di Monte Isola.

Percorrendo la litoranea in circa mezz’ora si raggiunge Carzano, antico borgo di pescatori e fabbricanti di reti. Il centro storico ha case antichissime ben conservate. Ogni 5 anni il 14 settembre qui si festeggia la festa di Santa Croce, tutti gli abitanti decorano la propria abitazione con fiori di carta fatti a mano, la sera tante piccole luci bianche rendono il paesaggio fiabesco. A poca distanza dalla barocca chiesa dedicata a San Giovanni Battista si raggiunge un parco attrezzato con vista sull’isola di Loreto, i turisti possono trascorrere momenti di gioia prendendo il sole e tuffandosi nelle limpide acque del lago.

A Carzano si trova l’unico campeggio dell’isola, al cui interno vi è il noto Ristorante Montisola dove apprezzare piatti della cucina locale a base di pesce di lago. Carzano è facilmente raggiungibile in battello da Sale Marasino.

La strada verso Peschiera Maraglio è silenziosa e regala favolosi scorci sull’isoletta di San Paolo. A poco distanza dal punto di partenza vi è un parco con alberi d’olivo dove i turisti sostano per il pic-nic. In questa magica isola si produce un buon olio extravergine di oliva Dop e il buonissimo salame di Montisola, ottenuto con le tecniche di un tempo. Un’altra tradizione è quella della conservazione delle sardine di lago: dopo averle pulite e lavate vengono lasciate sotto sale per un giorno, poi vengono appese su intelaiature di legno ad essiccare; passati alcuni giorni il pesce viene lavato e conservato sott’olio.

Solo se prenoti direttamente dal sito ottieni:

Free Upgrade della camera (salvo disponibilità)